SI INFORMA GLI INTERESSATI
che la Regione Autonoma della Sardegna, con Deliberazione n. 10/39 del 16 marzo 2023, ha approvato le linee guida contenenti i criteri e le modalità per la concessione di un contributo denominato “Indennità Regionale Fibromialgia (IRF) per le persone affette da fibromialgia per gli anni 2023 e 2024, ai sensi dell'art. 7-bis della legge regionale n. 5 del 2019, introdotto dall'art. 12 della legge regionale n. 22 del 2022.
Le persone affette da fibromialgia residenti a Simaxis in possesso dei requisiti di cui all’art. 2 delle linee guida di seguito indicati, possono presentare istanza di ammissione al beneficio economico, debitamente compilata e sottoscritta, all’Ufficio protocollo del Comune entro e non oltre il 30 Aprile 2023.
- 1) DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE AL CONTRIBUTO
Possono presentare la domanda per la concessione del sostegno economico denominato “indennità regionale fibromialgia” (IRF) i soggetti in possesso dei i seguenti requisiti:
- a) essere residenti nel Comune di Simaxis;
- b) essere in possesso della certificazione medica, rispettivamente, entro la data del 12 dicembre 2022 (data di entrata in vigore della legge regionale 12 dicembre 2022, n. 22), con riferimento all'annualità 2023, ed entro la data del 30 aprile 2024, per l'annualità 2024; la predetta certificazione deve essere rilasciata da un medico specialista (reumatologo, ortopedico, fisiatra) abilitato all'esercizio della professione e iscritto all'albo, sia dipendente pubblico che convenzionato che libero professionista;
- c) non beneficiare di altra sovvenzione pubblica concessa esclusivamente per la diagnosi di fibromialgia.
- 2) Termini e modalità di presentazione delle domande
La domanda per la concessione del sostegno economico denominato “indennità regionale fibromialgia” (IRF)” deve essere sottoscritta dal Beneficiario, o dal suo rappresentante legale, e presentata al Comune di Simaxis dal 1° aprile al 30 aprile di ciascuno degli anni 2023 e 2024.
Per l’anno 2024 l’avviso sarà riaperto dai singoli comuni. Per coloro cui il contributo è stato concesso nel 2023, sarà considerata valida la domanda già presentata, fermo restando l’obbligo di comunicare al Comune l’eventuale sopravvenuta perdita dei requisiti per l’accesso alla misura.
All’istanza di ammissione, dovranno essere allegati i seguenti documenti:
- Ø un documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità;
- Ø la certificazione medica attestante la patologia (FM);
- Ø copia dell’attestazione dell’ISEE SOCIO SANITARIO in corso di validità alla data di presentazione della domanda.
LE ISTANZE, OPPORTUNAMENTE COMPILATE SUI MODULI DISPONIBILI SUL SITO ISTITUZIONALE www.comune.simaxis.or.it, O PRESSO IL COMUNE DEVONO ESSERE PRESENTATE ALL’ UFFICIO PROTOCOLLO